Le regole del buon dormire

Durante la nostra vita passiamo un terzo

della nostra esistenza dormendo e che

questo tempo è da ritenersi un importante investimento se si considera l’influenza che il riposo ha sulla nostra giornata, stare svegli e concentrati per tutto il giorno.

Ecco che allora diventa importantissima

la qualità del letto e del materasso in cui

dormiamo e soprattutto dobbiamo considerare che questa qualità non durerà in eterno!

• DORMIRE PRESTO E ALLA STESSA ORA

Il nostro corpo risponde bene alle regole, avere costanza ed equilibrio nell’orario di riposo notturno favorisce il nostro bioritmo.

• FARE ESERCIZIO FISICO QUOTIDIANO

Il riposo che il corpo richiede è direttamente proporzionale al nostro stile di vita; una vita troppo sedentaria non favorisce il sonno.

• USCIRE ALL’APERTO DURANTE IL GIORNO

È necessario che la luce e il movimento del giorno, si alterino all’oscurità e alla staticità

della notte perché il nostro corpo produca melatonina, l’ormone del sonno.

• CENARE LEGGERO

Alcuni alimenti poco digeribili possono disturbare il nostro sonno.

• ABITUARSI A ESERCIZI DI RELAX

La meditazione, lo stretching e la respirazione ci accompagnano verso i buoni sogni.

• FARE UNO SPUNTINO PROTEICO

Se abbiamo l’abitudine di cenare presto e di andare a letto tardi, uno spuntino è ideale per un riequilibrio ormonale di proteine che inducono a produrre melatonina e serotonina.

• FARE UNA DOCCIA O UN BAGNO RILASSANTE

L’acqua tiepida e l’utilizzo di sali e oli da bagno, favoriscono un maggiore relax.

• L’ARIA DELLA CAMERA DA LETTO

Prima di andare a dormire è meglio areare la stanza. In questo modo rinfrescheremo l’aria e ci assicureremo livelli di umidità adeguati.

• GLI OLI ESSENZIALI

Alcune essenze quali la lavanda, il mandarino, l’arancio aiutano a rilassare la mente e a distendere l’apparato nervoso, contrastando in modo naturale l’insonnia.

• IL CLIMA TEMPERATO

La temperatura ideale per la camera da letto si aggira intorno ai 18°C. Dormire al caldo non è salutare

• LA LUCE

A molti non piace il buio, soprattutto ai bambini. Se anche alcuni affermano di non esserne disturbati, la luce inficia sulla qualità del nostro riposo. È importante che la stanza sia sufficientemente buia quando riposiamo

• I RUMORI

Quando si entra in una casa nuova, bisognerebbe se possibile scegliere come

camera da letto la stanza più silenziosa della casa. Il silenzio aiuta a rilassarsi e a

prendere sonno.

• NIENTE TV A LETTO

È stimolante, e il cervello richiederà più tempo per il rilassamento del sistema

Dormire per il nostro corpo è importante quanto nutrirsi o dissetarsi.

Il sonno è fondamentale per la salute, per la crescita, per le corrette funzioni organiche ed il funzionamento del nostro sistema immunitario.

La mancanza di sufficiente riposo produce effetti negativi sulla concentrazione, sulla capacità di decisione e sull’efficienza.

Ognuno di noi per fascia di età ed attività quotidiane necessita di una personale quantità di sonno, che varia per diversi fattori, come l’età e le attività quotidiane ma anche in funzione degli stati emotivi che attraversiamo. In momenti di stress emotivo ad esempio abbiamo bisogni di più sonno come anche in momenti fisici delicati, come la malattia, la riabilitazione o lo stato di gravidanza per le donne.

 

NEONATO

 

 

 

1-12 MESI

 

 

 

1-3 ANNI

 

 

 

3-5- ANNI

 

 

 

5-12 ANNI

 

 

 

ADOLESCENTE

 

 

 

ADULTI

 

 

 

DONNE INCINTE

 

OLTRE 18 ORE

 

 

 

14-18 ORE

 

 

 

12-15 ORE

 

 

 

11-13 ORE

 

 

 

9-11 ORE

 

 

 

9-10 ORE

 

 

 

7-8 ORE

 

 

 

8 ORE